Vai al contenuto

Giorgio Pasotti in IO SHAKESPEARE E PIRANDELLO

Prodotto da: Stefano Francioni Produzioni
Regia: Davide Cavuti
Musiche: Davide Cavuti
Comunicazione: Paolo Basile

Lo spettacolo “da Shakespeare a Pirandello” di Davide Cavuti è un percorso nel mondo della letteratura e del teatro attraverso le opere di due grandi scrittori William Shakespeare e Luigi Pirandello i cui testi saranno interpretati dall’attore Giorgio Pasotti: l’attore proietterà gli spettatori nelle atmosfere disegnate da alcuni dei più grandi uomini della letteratura internazionale.

Giorgio Pasotti interpreterà i testi in modo originale, calandosi nei vari personaggi attraverso le storie che saranno raccontate. Lo spettacolo è suddiviso in due quadri: il primo è un omaggio al più grande drammaturgo del mondo, William Shakespeare: si partirà dal “discorso di Marcantonio”, tratto da “Giulio Cesare”, fino al più celebre monologo del teatro, “l’Essere o non essere di Amleto”.

Il secondo quadro avrà come leit-motiv alcuni dei personaggi di Luigi Pirandello: da “L’uomo dal fiore in bocca” ai ritratti dell’Italia del tempo firmati dallo scrittore italiano vincitore, del Premio Nobel per la Letteratura. Al pubblico sarà offerta l’opportunità di ascoltare la musicalità delle parole dei grandi scrittori succitati con le musiche originali composte dallo stesso Davide Cavuti.

Le opere letterarie dei grandi di Shakespeare e Pirandello sono fondamentali per avere una forte base culturale (storica e letteraria): la loro produzione è unica nel delineare i momenti storici importanti dell’Umanità sempre affrontati con un lessico semplice e ricco di colori e di sfumature che inevitabilmente affascinano le varie generazioni di spettatori.

Pescina
Teatro San Francesco

Avezzano
Castello Orsini

Palau
Porto Rafael

Piazza Armerina
Piazza Cattedrale

Adrano
Arena Dell’Etna

Cologna Veneta
Teatro Comunale

Boretto
Teatro del Fiume

Vasto
Teatro Madonna dell’asilo

Barletta
Castello di Barletta

Montorio al Vomano
Lungofiume

Città Sant'Angelo
Piazza Centrale

Roma
Teatro Tor Bella Monaca